L’Italia è il principale consumatore di integratori in Europa. Nel 2018 il mercato valeva oltre 3 miliardi di euro. Purtroppo questo mercato è una vera giunga dove è difficile orientarsi e dove il rischio di cadere nelle trappole del marketing di aziende poco etiche è davvero alto.
In questo articolo ti darò alcune indicazioni fondamentali per orientarti in questa giunga.
Perché fare uso di integratori alimentari
Innanzitutto voglio precisare che credo fortemente nell’integrazione alimentare per due motivi fondamentali:
1. La carenza di elementi nobili nei cibi.
Noi non ci nutriamo più come una volta. Anche se seguiamo un’alimentazione sana costituita da frutta, verdura, legumi e cereali, al giorno d’oggi questi alimenti sono più poveri di fitonutrienti rispetto al passato. Molti studi, come quello condotto dall’Università di Pisa, dimostrano che le mele di varietà antica hanno addirittura il 30% in più di fitonutrienti delle mele di varietà moderna.
2. L’aumento del fabbisogno di fitonutrienti a causa di fattori inquinanti.
A fronte di questo moderno abbassamento di fitonutrienti (antiossidanti, vitamine e minerali), il nostro corpo ne ha ancora più bisogno che in passato. Questo perché deve far fronte a tutti quei fattori di inquinamento – elettromagnetismo, smog e soprattutto stress – che sono triplicati.
Integratori sì, ma naturali
Quando dico che credo fortemente nell’uso degli integratori non mi riferisco a sostanze chimiche usate per lo più da sportivi o da chi va in palestra, mi riferisco agli integratori naturali. Tutti gli integratori devono essere di derivazione naturale, devono cioè contenere l’alimento in cui è presente il principio attivo, anziché il principio attivo che sto cercando. Solamente in questo modo quell’alimento sarà biodisponibile al 100%.
Fatta questa precisazione ora vediamo quali sono gli integratori in commercio che in realtà sono disintegratori della nostra salute. MI riferisco soprattutto ai cosiddetti “bruciagrassi”.
Perché i bruciagrassi sono dannosi per la salute
Potrei definire i bruciagrassi presenti sul mercato come dei veri e propri attentati alla salute. Occorre sapere, infatti, che i grassi si consumano, si utilizzano, ma non bruciano! Stiamo molto attenti dunque a valutare anche la correttezza delle parole.
Se ad una persona sovrappeso io dico “ti brucio i grassi”, rendo più potente ed efficace il messaggio e trasmetto l’idea di togliere, eliminare del tutto i grassi dal suo corpo. Ma il problema è che non sto dicendo la verità. La verità è che la maggior parte dei thermo burner sul mercato sono dei mix di alcaloidi esplosivi.
Che cosa sono gli alcaloidi
Sono principi attivi vegetali che le piante utilizzano principalmente per difendersi dagli attacchi parassitari, come ad esempio
- la cocaina, alcaloide della coca
- il tetraidrocannabinolo, alcaloide della cannabis
- l’atropina, alcaloide della belladonna
- la stricnina, alcaloide della noce vomica
- la nicotina, alcaloide del tabacco
- la teobromina teofillina, alcaloide del cacao
- la teina e la caffeina, contenute in thè e caffè
In sostanza, sono droghe e veleni. Ho persino visto sul mercato integratori che concentrano in una sola pastiglia una quantità di caffeina pari ad otto tazzine di caffè.
Un attacco al nostro metabolismo
Gli alcaloidi sono abbondantemente usati negli integratori perché vanno ad influenzare pesantemente il nostro metabolismo. Variando la temperatura corporea, interagiscono con la tiroide (una delle ghiandole metaboliche principali), cardioaccelerano, vasodilatano o vasocostringono… In una parola ‘alterano’ notevolmente il normale funzionamento del nostro corpo.
Questo bombardamento di sostanze si traduce probabilmente in un effettivo dimagrimento, che tuttavia mina la nostra salute.
Come posso aiutarti a trovare gli integratori giusti
Quella dei “bruciagrassi” è solo una delle trappole in cui puoi incappare nella giungla degli integratori.
Di fronte all’etichetta di un integratore, sai riconoscere le reali quantità di zucchero e di elementi nobili che contiene? Hai notato che spesso compaiono emulsionanti e addensanti (vale a dire elementi pari a zero valore nutritivo se non addirittura dannosi per il nostro corpo)?
Poiché durante la mia permanenza nei NAS mi sono dedicato al controllo di integratori e farmaci, posso mostrarti che cosa si nasconde dietro un’etichetta, anche quella di una marca famosa, e in che modo evitare le principali frodi e sofisticazioni.
Con competenza ed onestà porto a te tutta la mia esperienza, per aiutarti concretamente a tutelare il tuo diritto a conoscere la verità e per prendermi cura del tuo benessere.
Sulla mia pagina di Facebook puoi trovare altri video che parlano di integratori e se vuoi una consulenza personale puoi contattarmi direttamente qui.